Sintomi ed effetti collaterali
Come per qualunque altro farmaco, il trattamento con botulino può produrre effetti collaterali. Questi sono però riconducibili il più delle volte ad una scarsa esperienza del medico che ha effettuato le iniezioni. I più tipici sono l’eccessiva immobilità del volto, la ptosi palpebrale o sopraccigliare, o un risultato asimmetrico. Comunque gli effetti collaterali scompaiono nell’arco di qualche settimana.
Il trattamento non dà assuefazione, il risultato dura da quattro a sei mesi. E’ comprovato invece che la ripetitività, se pur a distanza, ne migliora l’efficacia e previene la formazione o l’aggravamento delle rughe di espressione.
Un comune pregiudizio contro il trattamento delle rughe con tossina botulinica è che la sostanza induca una espressione rigida e ferma. In realtà è esattamente il contrario.
Sottolineiamo prima di tutto che non è corretto parlare per la terapia con tossina botulinica di “induzione di paralisi”, ma piuttosto di rilassamento del muscolo. Secondariamente, il farmaco interferisce per un periodo solo limitato il rilascio delle sostanze mediatrici dell’impulso motorio tra nervo e muscolo. Successivamente al trattamento, la fibra nervosa riprende la sua totale funzione dopo un periodo che va dai quattro ai sei mesi, senza esserne minimamente danneggiata. L’effetto di distensione della pelle, e dunque delle rughe, dura mediamente questo periodo.
I muscoli trattati con il farmaco si riprendono sempre e, se si vuole mantenere il risultato, il trattamento deve essere ripetuto nel tempo. Questa certezza deriva sia dall’esperienza dei trattamenti medici con botulino per le distonie muscolari, sia dall’esperienza estetica. Si può invece osservare in campo estetico un allungamento dell’effetto del singolo trattamento dopo un certo numero di sedute. Quando però queste vengono interrotte, i muscoli mimici tornano a funzionare come prima.
L’uso professionale ed esperto del farmaco a base di tossina botulinica conferisce al volto un aspetto naturale, rilassato e non rigido. Il risultato estetico ottimale dipende sempre dalla tecnica e dal dosaggio impiegati. L’elasticità e la tonicità della pelle non vengono in alcun modo alterate dai trattamenti con la tossina botulinica mantenendo la loro funzionalità fisiologica.
Qualora si decidesse di interrompere il trattamento a base di tossina botulinica non vi sono effetti permanenti di alcun genere.
Botulino per rughe e labbra
Con i farmaci a base di tossina botulinica nel campo della medicina estetica possono essere trattate rughe di espressione quali rughe frontali orizzontali, rughe interciliari, rughe e solchi glabellari (tra le sopracciglia), rughe intorno agli occhi, le cosiddette zampe di gallina e rughe del contorno delle labbra.
Questo “lifting non chirurgico” si ottiene riducendo la trazione dei muscoli del sopracciglio che spingono verso il basso, a vantaggio dell’azione dei muscoli che lo spingono verso l’alto.
Il risultato è un lifting del sopracciglio (sollevamento lieve) e uno sguardo rilassato e ringiovanito.
La riduzione delle rughe è molto efficace e il risultato dura fino a quattro, sei mesi. L’alto indice di soddisfazione dei pazienti è testimoniato da numerosi studi pubblicati dalla letteratura medica.
Con l’infiltrazione di farmaco a base di tossina botulinica è inoltre possibile trattare patologie come l’iperidrosi ( eccessiva sudorazione di mani e ascelle).
Le infiltrazioni cominciano a dare risultati apprezzabili dopo 2-5 giorni dal trattamento, raggiungono dopo 2-3 settimane la massima efficacia. E’ possibile ripetere il trattamento dopo circa 5 mesi.
La ripresa di tutte le normali attività è immediata.
E’ possibile iniziare a truccarsi già dopo 10 minuti dall’infiltrazione di botulino, e ci si potrà esporre al sole dopo circa 10 giorni.
Per pochi minuti successivi all’infiltrazione la zona trattata si presenta leggermente arrossata.
Immediatamente dopo il trattamento e per poche ore è sconsigliabile effettuare saune, bagno turco, indossare caschi da moto, sdraiarsi, onde evitarne un’anomala diffusione.