Acne: Rimedi estetici
La terapia dell’acne non deve limitarsi ad una cura esterna ma esige un trattamento generale.
I migliori risultati si ottengono mediante l’utilizzo di lampade a LED per la fototerapia e trattamenti con I.P.L. che stringono i pori, riducono carica batterica ed infiammazione e stimolano la rigenerazione della pelle.
A livello cosmetico è importante curare la detersione con un prodotto specifico per pelli impure in modo da detergere i pori della pelle in profondità. Il detergente prescelto deve contenere sostanze idratanti e lenitive in modo che la pulizia risulti efficace ma delicata sulla cute poiché la maggior parte dei trattamenti antiacne risultano spesso irritanti per la pelle tendendo a seccarla e a renderla ipersensibile. E’ controindicato l’uso di saponi a reazione alcalina mentre è opportuna l’acidificazione della cute attraverso l’utilizzo di un detergente a pH acido che limiti la secrezione sebacea creando un ambiente sfavorevole allo sviluppo della flora batterica. In presenza di acne è poi sconsigliato l’uso di latte detergente, essendo preferibile l’impiego di lozioni struccanti delicate e non grasse. Al trattamento detergente è utile l’associazione di un esfoliante con azione astringente sui pori.
Dal punto di vista alimentare è bene sottolineare che nessun cibo può causare l’acne, nemmeno il cioccolato. E’ però buona regola moderare fritti, dolci e insaccati, evitare aumenti di peso che possono favorire squilibri ormonali rischiosi per la pelle ed assumere cibi ricchi di sostanze in grado di prevenire le reazioni di tipo infiammatorio, come la vitamina C, il selenio, lo zinco e il manganese. Tutta la frutta e la verdura cruda fanno bene , in particolare sono molto ricchi di sostanze benefiche i cetrioli, le carote, il crescione, e l’uva.